di Mimma Furneri
Video intervista di Salvo Di Salvo
Il service distrettuale per l’anno sociale 2024-25 “Viabilità e sicurezza stradale nelle città” – presentato dalla delegata Nadia Rivetti durante l’apertura dell’anno sociale sabato 20 luglio ad Acireale – si prefigge l’obiettivo di lavorare in sinergia per creare la cultura della sicurezza stradale per tutta l’utenza e con particolare attenzione ai giovani e alla terza età.
«La sicurezza stradale richiede l’assunzione di responsabilità di tutti gli utenti della strada, motorizzati e pedoni, per l’acquisizione di consapevolezza e di corretti comportamenti. Soltanto in tal modo sarà possibile rivoluzionare il sistema dei trasporti e invertire il drammatico trend di incidenti e il numero di vittime». La delegata Rivetti ha introdotto così il service.
«L’innalzamento del livello di sicurezza stradale è una delle numerose finalità – ha puntualizzato – che i Lions si prefiggono attraverso il capillare servizio dei Club nei territori.
Tra le molteplici possibilità di intervento eccone alcune esemplificative:
– fare rete con tutte le associazioni familiari e vittime della strada;
– promuovere campagna di sicurezza stradale con ogni mezzo nel territorio di appartenenza coinvolgendo i giovani;
– promuovere campagne di informazione sui contenuti del nuovo codice della strada con l’aiuto di polizia, carabinieri, magistrati, pubblici ministeri, operatori del soccorso stradale per dibattiti interattivi;
– promuovere la realizzazione da parte degli studenti spot pubblicitari e cortometraggi da diffondere sui social e materiale informativo personalizzato;
– promuovere percorsi educativi didattici sponsorizzati dai Lions club;
– promuovere l’adozione di una strada dissestata comunale o provinciale da parte dei Club in collaborazione con l’ente locale per assumere l’impegno della manutenzione o segnaletica mancante apponendo in un cartellone il logo e l’insegna Lions;
– organizzare serate di sensibilizzazione sulla sicurezza stradale con istituzioni e associazioni;
– promuovere aree di intervento in prossimità di edifici che ospitano scuole o centri diurni per persone fragili per creare dei percorsi in sicurezza; – coinvolgere le Università della terza età per gli utenti più longevi con mezzi su strada.
La nostra missione comune – ha ribadito in chiusura Rivetti – è il servizio attraverso azioni che abbiano obiettivi specifici attuabili e soprattutto definiti nel tempo. Leo e Lions sapranno senza dubbio perseguire tale obiettivo con “Rispetto, Armonia e Sorriso”, come vuole il motto del Governatore.Mario Palmisciano»! #lionssicilia
Post Views: 1.161