Festa di S. Agata: convegno Lions su culto e tradizioni popolari

di Attilio Denaro

Catania – Le manifestazioni cittadine per la Festa di S’Agata sono state una buona occasione per i Lions catanesi per onorare il sentitissimo culto e la devozione della città nei confronti della Vergine martire. L’amore che da secoli i catanesi manifestano per Agata ha fatto sì che la Sua festa sia la seconda nel mondo per partecipazione popolare. Per tali considerazioni e nell’ambito del service distrettuale “Miti e Tradizioni Popolari”, il Club Catania Gioeni ha organizzato un convegno dedicato alla Santa catanese, alla tradizione storica e cristiana del Suo martirio, al culto e alle manifestazioni religiose che ne sono derivate da oltre 1700 anni. L’intento è stato condiviso dalla presidente della V circoscrizione Marilisa Pogliese ai Lions club della città etnea.
Il Convegno – svoltosi il 24 gennaio 2025 sala Marchesi del Palazzo della Cultura di Catania – è stato inserito nel calendario delle Manifestazioni Agatine del Comune di Catania. Relatori: Monsignor Barbaro Scionti, parroco della Cattedrale di S Agata, apprezzato per la conoscenza della storia e del culto della Santa; il Prof. Salvatore Maria Calogero, autore di un testo dedicato alla storia delle celebrazioni religiose Agatine. La presidente della V circoscrizione Marilisa Pogliese e l’indirizzo di saluto della presidente del Lions Club Catania Gioeni Francesca Condorelli hanno avviato i lavori. L’intervento del Prof. Calogero ha illustrato la genesi e lo sviluppo della festa nel corso dei secoli, con riferimento a come l’eruzione dell’Etna del 1669 e il devastante terremoto del 1693 abbiano modificato i percorsi del fercolo della Santa e dei Ceri delle Corporazioni, le Canderole. Monsignor Scionti ha parlato delle luce che da secoli si irradia dal culto della Martire e che si concretizza con la simbolica offerta della cera, segno della speranza che illumina la vita dei devoti e che quest’anno giubilare è stato il messaggio voluto dal Pontefice.
Infine il saluto di Ignazio Caloggero, delegato distrettuale del service “Miti e Tradizioni Popolari”, ha sottolineato l’importanza delle Feste e delle manifestazioni popolari, specie religiose, per il patrimonio turistico della nostra Regione. Infine le conclusioni della Presidente della Circoscrizione.#lionssicilia#catania#festasantagata

login

CONDIZIONI DI ACCESSO

Accedo ai documenti gestionali del Distretto 108Yb del Lions Clubs International nella qualità di Socio di un club di questo Distretto e sono consapevole di dover considerare strettamente riservate e comunque soggette ad obbligo di segretezza le informazioni assunte e di non potere utilizzare le stesse a scopi diversi dalla conoscenza personale dell’attività distrettuale.
Accetto le Condizioni di Accesso
Inserisci l’email e la password

login

Inserisci l’email e la password