Catania, Lions e farmacie insieme per sensibilizzazione sulla donazione degli organi

di Mimma Furneri

CATANIA – Alla vigilia della 28ª Giornata nazionale della donazione di organi e tessuti, i Lions Club della V circoscrizione – Catania centro  lanciano un forte messaggio di sensibilizzazione alla cultura del dono. Il convegno “Lions e Farmacie uniti per la diffusione della cultura sulla donazione degli organi”, tenutosi presso il Seminario Arcivescovile – giovedì  10 aprile – alla presenza del Governatore del Distretto 108yb Sicilia Mario Palmisciano, ha visto la partecipazione di esperti professionisti sanitari, Federfarma Catania, Centro regionale Trapianti e autorità lionistiche per promuovere un tema tanto delicato quanto urgente. Tra i numerosi officer e soci, erano presenti il PDG Antonio Pogliese, il presidente della V circoscrizione Marilisa Pogliese, segretario e tesoriere distrettuali, Salvuccio Furnari e Antonio Gaeta, i responsabili GMT  e GET Antonio Bellia e Giuseppe Falsaperla, i presidenti delle zone 12,13 e 14 Alessandro Romano,Santina Barresi e Patrizia Condorelli, il vicecerimoniere Vittorio Spampinato.

A moderare l’incontro la referente Pinuccia La Camera, vicesegretaria del Distretto Lions siciliano e promotrice dell’iniziativa, affiancata dal presidente della V circoscrizione Marilisa Pogliese e dalla delegata distrettuale al service sulla donazione di organi Marika Tutino. Tra gli interventi: il dott. Gioacchino Nicolosi (Federfarma Catania), il prof. Massimiliano Veroux (Ordinario Chirurgia generale Unict), il dott. Domenico Grasso (Aggregato Unict) e in collegamento da remoto il dott. Giorgio Battaglia (Centro Regionale Trapianti). Tutti hanno concordato su un punto: il gesto della donazione è frutto di un percorso che parte dalla conoscenza e attraverso la fiducia culmina nel dono della vita.

Oltre 450 donatori nel 2025 hanno consentito più di 1.100 trapianti in Italia. Eppure, restano in attesa oltre 8.200 pazienti. In Sicilia – dove ancora una persona su due si oppone al consenso per la donazione – nei primi mesi del 2024 si registra comunque un numero doppio di trapianti effettuati rispetto allo stesso periodo del 2023 e dunque una crescita che evidenzia come la Rete trapiantologica siciliana stia lavorando bene per superare disinformazione e diffidenza.

Ruolo di primo piano dei Lions – per vocazione promotori di solidarietà e di tutela della salute – nella campagna di informazione e di sensibilizzazione. L’accordo tra il Distretto Lions 108Yb Sicilia e la Federfarma – sancita da un protocollo d’intesa siglato un anno fa – punta a rendere le farmacie presidio informativo e operativo per un gesto che può salvare fino a otto vite. Luoghi di fiducia, vicini alle persone. Il percorso di sensibilizzazione intrapreso dal Distretto Lions 108Yb Sicilia non si limita al coinvolgimento delle farmacie: un secondo protocollo, firmato sempre nel 2024 con l’Ufficio Scolastico Regionale Sicilia, ha esteso la rete anche agli istituti scolastici, attraverso il coinvolgimento diretto di docenti e studenti delle scuole secondarie di secondo grado. L’obiettivo è quello di creare una cultura diffusa, permanente, trasversale, che faccia della consapevolezza e dell’altruismo un patrimonio condiviso.

Farmacie e scuole assumono quindi un ruolo fondamentale per le tappe cruciali che conducono al gesto del dono: conoscenza, consenso, fiducia, donazione.

In un’Italia che può vantare 97 centri trapianti attivi in 42 ospedali e un totale di 48mila persone oggi vive grazie a un trapianto, in questo momento ci sono oltre 8.200 pazienti in attesa di trapianto. Oggi tutti possiamo essere donatori, anche più avanti negli anni. Grazie all’utilizzo di nuove tecniche, infatti, non esistono più dei veri e propri limiti di età per la donazione di organi che fino a qualche anno fa non sarebbero mai stati prelevati a scopo di trapianto.  Comprendere chiaramente le fasi che portano a questo gesto gratuito, anonimo e consapevole è una scelta che fa la differenza tra la vita e la morte. Si tratta di un gesto che va oltre la funzionalità con la sacralità di un atto concreto al quale il ruolo sussidiario dei Lions nella società può contribuire in maniera determinante – ha sottolineato il Past Governatore Antonio Pogliese. È stata la scelta di Pino Emmanuele, pediatra e socio Lion che ha trasformato la sua morte nella possibilità di nuova vita per altri con la volontà della donazione degli organi. «La donazione uno degli atti di servizio più nobili – ha ribadito il Governatore Mario Palmisciano –  ed è un gesto che appartiene al DNA del lionismo. La costruzione di un sistema virtuoso che faciliti l’espressione della volontà di donazione è più che mai necessaria. In questo cammino di civiltà, il Lions International insieme ai farmacisti, ai medici e agli educatori, si conferma un interlocutore insostituibile per accompagnare il cittadino nella scelta più nobile: quella di dare vita alla vita.»#lionssicilia#catania#donazioneorgani

login

CONDIZIONI DI ACCESSO

Accedo ai documenti gestionali del Distretto 108Yb del Lions Clubs International nella qualità di Socio di un club di questo Distretto e sono consapevole di dover considerare strettamente riservate e comunque soggette ad obbligo di segretezza le informazioni assunte e di non potere utilizzare le stesse a scopi diversi dalla conoscenza personale dell’attività distrettuale.
Accetto le Condizioni di Accesso
Inserisci l’email e la password

login

Inserisci l’email e la password