di Enzo Traina
La Sala delle Carrozze di Villa Niscemi a Palermo – venerdì 11 aprile – ha ospitato il convegno “Autismo: tra fragilità e bellezza”. L’iniziativa di grande rilevanza dedicata all’autismo e all’inclusione, ha richiamato un folto pubblico composto da Lions, Leo, studiosi, caregiver e associazioni volontarie. L’evento, organizzato dai presidenti Lions della I circoscrizione Antonella Saverino e della IV Antonino Levita, ha visto la partecipazione del Governatore del Distretto lions 108Yb Sicilia Mario Palmisciano. Presenti all’evento l’IPDG Daniela Macaluso, il cerimoniere Ugo Ciulla, numerosi officer distrettuali e di club.
Il convegno, promosso nell’ambito del service nazionale Lions “Autismo e Inclusione – Nessuno escluso”, curato in Sicilia da Giuseppina Siracusa, ha visto la presenza di esperti e politici che hanno contribuito con le loro competenze ad approfondire la tematica di urgente attualità. Tra i relatori la dott.ssa Giovanna Gambino, neuropsichiatra infantile, l’on.le Nuccia Albano, assessore regionale della Famiglia, e la dott.ssa Maria Letizia Di Liberti, dirigente generale del Dipartimento famiglia e politiche sociali, la dott.ssa Rosi Pennino, assessore alle politiche sociali del comune di Palermo. Moderato dal dott. Antonino Randazzo, il tavolo di discussione ha affrontato la delicata tematica con una visione multiprospettica. Un fenomeno molto complesso, sia dal punto di vista sanitario che sociale, che necessita di un approccio integrato fondato su rispetto, inclusione, contatti diretti con le famiglie e con le scuole, che sappia “ascoltare col cuore”, come efficacemente, ha suggerito il presidente del Distretto Leo Sicilia Domenico Levita, “facendo rete ed essendo presenti nel territorio” , come suggerito anche da Antonella Saverino e Antonino Levita.
Quale ruolo possono giocare i Lions? Con oltre 49000 soci in tutta Italia e 4000 in Sicilia – come evidenziato da Giuseppina Siracusa – i Lions sono in prima linea nella promozione di solidarietà e inclusione, e la Sicilia si distingue per il suo laboratorio di Arti musive di Barcellona Pozzo di Gotto, un esempio di condivisione di un progetto di vita per il presente e il “dopo di noi”.Il dott. Luca De Paoli, fondatore di Yellow School Palermo, ha presentato Francesco, un giovane che rappresenta il potenziale di inclusione lavorativa. La testimonianza più toccante è stata quella del padre di Federico, un giovane affetto da autismo, che ha condiviso il suo percorso di crescita e autostima, frutto di un impegno congiunto tra familiari e istituzioni.
Il Governatore Mario Palmisciano ha concluso l’incontro affermando che “l’autismo non è un male, ma un Universo”, evidenziando il ruolo cruciale di tutti gli attori coinvolti nel supporto ai giovani affetti da questa sindrome. Ha inoltre sottolineato l’importanza del rispetto come primo passo verso l’inclusione, un messaggio che risuona forte e chiaro in un contesto sociale che deve imparare ad accogliere le differenze e assumere con responsabilità un impegno collettivo verso un futuro più inclusivo per tutti.#autismoeinclusione#lionssicilia@palermo#barcellonapozzodigotto#