Inclusione con i Lions alla casa circondariale di Barcellona Pozzo di Gotto, corso di primo soccorso per i detenuti

di Mimma Furneri

Volontariato e detenzione carceraria“ è il service che – nell’anno sociale 2024-25 – il Distretto Lions 108Yb Sicilia guidato da Mario Palmisciano dedica a un ambito di servizio ambizioso quanto difficile: contribuire al processo rieducativo e inclusivo della popolazione carceraria. Il corso “Norme di primo soccorso e cenni teorico-pratici di BLSD- adulti e pediatrico” organizzato lunedì 14 aprile presso la Casa Circondariale “Vittorio Madia“ di Barcellona Pozzo di Gotto, diretta dalla dott.ssa Romina Taiani, ha voluto essere un contributo al percorso di reinserimento sociale dei detenuti. Quale migliore via per recuperare il senso di appartenenza alla comunità se non  salvare la vita  di un altro essere umano? 

Nasce così il service dei Lions Club della Zona Lions 9 coordinata da Stefano Yuri Paratore: Club Barcellona P. G. presidente Alfredo Santonocita, Club Milazzo presidente Daniela Francesca Duca, Club Patti presidente Antonio Scaffidi Domaniello, Club Castroreale presidente Maio Tindaro.

Il progetto di inclusione, coordinato dal referente dell’area 2 Lions Sebastiano Tamà, offre incontri formativi sulla prevenzione e gestione delle emergenze nell’ambito della salute. Obiettivo la scoperta di quanto gratificante possa essere la condivisione dell’impegno per gli altri, soprattutto quando si traduce nella salvezza della vita di un altro essere umano. 

Nella prima giornata – lunedì 14 aprile – 20 detenuti hanno partecipato al corso di primo soccorso “Viva Sofia: due mani per la Vitasulle manovre salvavita in attesa del personale del 118: disostruzione delle vie aeree, massaggio cardiaco e uso del defibrillatore sia negli adulti sia nei bambini. L’attività si è avvalsa della collaborazione del Cisom – (Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta) – Gruppo di Messina con volontari istruiti per la parte teorica e mezzi tecnici (slides e manichini interattivi) utilizzati per la parte teorico-pratica. Alla fine del corso, alla presenza del referente Tamà, del presidente di zona Paratore dei presidenti e di soci dei club promotori, è stato rilasciato un attestato di partecipazione.  Altri tre gli incontri previsti. Il prossimo appuntamento l’8 maggio nuovamente alla Casa Circondariale di Barcellona P.G. e due successivi alla Casa Circondariale di Messina – Gazzi.  

Dentro l’universo carcerario, nel nostro Paese vivono circa 62.000 persone sottoposte alle misure normative previste, delle quali circa 6.000 in Sicilia. Il Sistema Penitenziario Messinese (tra l’ex OPG di Barcellona P.G.  e Messina “Gazzi”) conta  circa 425 detenuti dei quali  41 sono donne e 48 sono stranieri. 

I dati consegnano la fotografia attuale di quella fascia di donne e uomini che vivono la condizione carceraria, fascia alla quale si è rivolto nel territorio messinese il service “Volontariato e Detenzione Carceraria”, coordinato in Sicilia dal delegato distrettuale Manlio Leonardi

Sebbene lo scopo principale della detenzione sia quello del reinserimento nella società, così come viene previsto all’interno dell’articolo 27 della Costituzione italiana, le condizioni problematiche delle carceri italiane, prima fra tutte il sovraffollamento, rendono difficoltosi i necessari percorsi di reintegrazione sociale. I Lions ritengono fondamentale – così come recita l’articolo 32 della Costituzione e così come vuole la missione sociale ed inclusiva di Lions International – migliorare la salute e il benessere, rafforzare le comunità e aiutare chi ha più bisogno attraverso il servizio umanitario.#lionssicilia#barcellonapozzogotto#milazzo#patti#castroreale#WeServe

login

CONDIZIONI DI ACCESSO

Accedo ai documenti gestionali del Distretto 108Yb del Lions Clubs International nella qualità di Socio di un club di questo Distretto e sono consapevole di dover considerare strettamente riservate e comunque soggette ad obbligo di segretezza le informazioni assunte e di non potere utilizzare le stesse a scopi diversi dalla conoscenza personale dell’attività distrettuale.
Accetto le Condizioni di Accesso
Inserisci l’email e la password

login

Inserisci l’email e la password