di Mimma Furneri
«Papa Francesco lascia a noi tutti un messaggio di Pace e di solidarietà verso gli ultimi che la vocazione umanitaria di Lions International interpreta in tutto il mondo e che i Lions siciliani incarnano con passione e impegno nel Distretto 108Yb» così il Governatore del Distretto 108Yb Sicilia Mario Palmisciano commenta la scomparsa del «Papa degli ultimi».
É stato il Papa degli umili, degli invisibili, dei migranti. Lui figlio di una famiglia migrante dal Piemonte fino alla fine del mondo, in Argentina. L’addio di Papa Francesco nell’Anno Santo del Giubileo e nel lunedì dell’Angelo trasforma la morte del Pontefice in un messaggio di speranza di rinascita e pace che nessuno può ignorare, credenti e non, chi lo ha amato e coloro che lo hanno osteggiato. Per tutti rimane la sua testimonianza di strenuo difensore della Pace e degli ultimi. Quegli ultimi che hanno bisogno e ai quali rivolgono il loro servizio i volontari di Lions International in tutto il mondo e i Lions siciliani in ogni luogo dell’isola. Sempre dalla parte di chi è meno fortunato. Come a Lampedusa.
Il legame ‘speciale’ con Lampedusa, simbolo di accoglienza
A pochi mesi dalla sua elezione – nel luglio del 2013 – il Papa scelse Lampedusa per il primo viaggio del suo pontificato. La corona di fiori gettata fra le acque del Mediterraneo, la preghiera e la denuncia contro la “globalizzazione dell’indifferenza” segnarono la svolta che portò l’attenzione della Chiesa e del mondo sulla tragedia delle migrazioni nel Mare Nostrum. Da allora Lampedusa – teatro di tragedie umane – è diventata simbolo di accoglienza e fraternità e la Sicilia non soltanto luogo di criminalità e sacche di povertà ma scrigno di enormi risorse umane e spirituali.
É a Lampedusa che il Presidente di Lions International Brian E. Sheehan nel 2022 volle andare per testimoniare l’impegno dei Lions di tutto il mondo per chi ha bisogno. Nell’isola è nato il Lions Club Lampedusa, che fra pochi giorni celebra il suo terzo anno di vita con il Lions Day insieme al Governatore del Distretto 108Yb Sicilia Mario Palmisciano e un folto gruppo di Lions, medici e soci provenienti da varie parti della Sicilia, per una giornata dedicata a screening sanitari gratuiti e consulenze il prossimo sabato 26 aprile.
Le parole del Governatore Mario Palmisciano
«La presenza di Papa Francesco a Lampedusa – dichiara il Governatore del Distretto 108Yb Sicilia Mario Palmisciano – fu un gesto semplice, un appello alla coscienza collettiva contro l’indifferenza verso i più deboli. Oggi quel gesto rimane l’immagine simbolica e l’impronta indelebile del suo pontificato a favore degli umili. L’attenzione ai più fragili ispira il servizio umanitario e la presenza dei Lions siciliani a Lampedusa. Con i lampedusani e dovunque con chi ha bisogno. Tutti insieme con la volontà di fare insieme gesti concreti di solidarietà».#lionssicilia#lampedusa