Affido culturale contro povertà educativa, protocollo d’intesa tra Lions di Aci Castello e I.I.S. De Felice Giuffrida – Olivetti

di Mimma Furneri

Affido culturale preziosa risorsa contro la “povertà educativa” con un “patto educativo” che coinvolga scuola, associazionismo e famiglie di alunni disagiati.  È il principio ispiratore del service che il Lions Club Acicastello Riviera dei Ciclopi – mercoledì 19 marzo – ha realizzato all’I.I.S. G. De Felice Giuffrida – Olivetti di Catania. Risultato: incontro con gli studenti e firma di un protocollo d’intesa con la scuola grazie al quale alcuni ragazzi saranno destinatari delle iniziative previste.

Con l’introduzione e moderazione della prof.ssa Isabella Frescura (già prof. aggregato Università degli Studi di Catania, GST del Lions Club organizzatore e componente distrettuale sul tema “Affido Culturale) e il contributo della prof.ssa Paola Telato (responsabile per il sostegno della scuola ospitante), dopo i saluti della dirigente scolastica prof.ssa Anna De Francesco e del Presidente di Club Giacomo Scuderi, l’evento ha affrontato il focus del tema con le prestigiose relazioni del prof. Ivan Esposito – psicologo, project Coordinator “Affido Culturale – e dell’avv. Salvatore Giacona – Past Presidente Consiglio Governatori (PCC) Multidistretto Lions Italy, Good Will Aambassador (GWA) e socio del Lions organizzatore. Presente all’evento il segretario del Distretto Lions 108 YB Sicilia Salvuccio Furnari.
Il service “Affido Culturale” è un’iniziativa Lions pensata per promuovere l’inclusione dei giovani contrastando la “povertà educativa”. Secondo i dati presentati da Save the Children a dicembre 2024 in occasione del convegno “Nuovi approcci per promuovere aspirazioni e passioni di bambini, bambine e adolescenti” sono 1 milione 295 mila i minori in povertà assoluta in Italia, con un’incidenza pari al 13,8% del totale, con differenze a livello territoriale: più colpito il Mezzogiorno (15,5%) rispetto al Nord (12,9%) e il Centro (13,1%). Sono loro i più poveri tra le generazioni.
Quasi un adolescente su dieci in Italia (9,4%) tra i 15 e i 16 anni, pari a più di centomila ragazze e ragazzi, vive in condizioni di grave deprivazione materiale. Una condizione che si riflette su tutti gli aspetti della vita e ne condiziona pesantemente aspettative e prospettive. L’affido culturale consente l’accesso a
esperienze formative che spesso non sono alla portata delle famiglie in difficoltà: dai musei ai teatri, cinema, laboratori didattici, parchi, fattorie didattiche e tante altre offerte educative. L’idea di fondo è quella di “affidare” i ragazzi a mentori Lions che possano guidarli in un percorso di crescita attraverso il coinvolgimento nella vita culturale, educandoli alla comprensione critica dell’arte e della cultura, promuovendo così un
impegno attivo nella comunità.
Con la stipula del protocollo d’intesa con l’I.I.S. G. De Felice Giuffrida – Olivetti di Catania, il Lions Acicastello Riviera dei Ciclopi, in considerazione del ruolo complementare che hanno famiglia e scuola dell’educazione della persona, prenderà in “affido” 16 studenti che saranno coinvolti in varie iniziative: partecipazione a prove generali di teatro e concerti, visite guidate a musei e presentazioni di mostre, partecipazione a presentazioni di libri e incontri letterari,
partecipazione a festival e rassegne culturali. Significative le parole rivolte dal PCC GWA Salvatore Giacona ai numerosi ragazze e ragazzi presenti all’incontro: «Il sapere, la cultura e quindi lo studio sono l’unico ascensore che porta veramente in alto. Prendetelo questo ascensore e ricordate che, come diceva Papa
Giovanni Paolo II, la vita è vostra: prendetela per mano e fatene un capolavoro!»#lionssicilia#acicastello

login

CONDIZIONI DI ACCESSO

Accedo ai documenti gestionali del Distretto 108Yb del Lions Clubs International nella qualità di Socio di un club di questo Distretto e sono consapevole di dover considerare strettamente riservate e comunque soggette ad obbligo di segretezza le informazioni assunte e di non potere utilizzare le stesse a scopi diversi dalla conoscenza personale dell’attività distrettuale.
Accetto le Condizioni di Accesso
Inserisci l’email e la password

login

Inserisci l’email e la password