Conoscere la dislessia per approccio educativo efficace, il progetto dei Lions a Comiso

di Francesca Cassarino

Il 28 marzo, con la conferenza “Scoprire la dislessia: caratteristiche, segnali, approcci educativi”, si è concluso il service sulla Dislessia del Lions Comiso Terra Iblea, curato dalla referente per l’VIII circoscrizione, Francesca Cassarino.
Il progetto, articolato in varie fasi, ha coinvolto le istituzioni scolastiche. Su suggerimento delle dirigenti scolastiche degli istituti comprensivi del territorio è emersa la priorità di rivolgere gli interventi ai docenti della scuola primaria e secondaria di I grado che quotidianamente si confrontano con alunni con DSA e in particolare proprio con la dislessia, il Disturbo Specifico dell’Apprendimento che coinvolge la capacità di leggere in modo corretto e che interessa dal 3 al 5% della popolazione scolastica.
Il progetto e l’impegno del Lions a favore della sensibilizzazione ed informazione sulla dislessia sono stati illustrati nel corso di alcuni incontri pomeridiani con gli insegnanti della scuola primaria.
In particolare sono state distribuite copie del decalogo elaborato in questo anno sociale dal gruppo di lavoro distrettuale, coordinato da Raffaella Lombardo, focalizzando l’attenzione su alcune buone pratiche utili ai docenti che devono rapportarsi con un alunno dislessico: rispettare i suoi tempi, dargli fiducia, non costringerlo a leggere se ciò gli crea disagio, permettergli di fare pause tra un’attività e l’altra, spronarlo e gratificarlo.
A questi semplici consigli che possono aiutare il bambino ad avere un migliore approccio con la lettura si può aggiungere il ricorso ad ausili tecnologici e, anche in questo ambito, è stato ricordato che il Lions offre il suo contributo grazie a Seleggo, una piattaforma online, gratuita, con libri scolastici ottimizzati per la lettura facilitata e ascoltabili con sintesi vocale.
Da questi incontri con gli insegnanti sono emersi i loro concreti bisogni di chiarezza e corretta informazione per superare i pregiudizi sul fenomeno della dislessia e la necessità di conoscere quali strategie adottare per facilitare il percorso di apprendimento dello studente e le migliori opportunità di crescita.
A dimostrazione dell’interesse riscontrato, alla conferenza conclusiva ha partecipato un folto pubblico composto da docenti, soci lions e di altri club service.
Dopo i saluti del presidente dott. Marcello Di Sano, la delegata al service prof.ssa Francesca Cassarino ha sottolineato gli obiettivi della conferenza: fornire strumenti utili per conoscere e affrontare la dislessia; fare chiarezza su questo disturbo, eliminando stereotipi e luoghi comuni che ancora oggi possono ostacolare il percorso scolastico e personale di tanti bambini e ragazzi.
Sono intervenuti la prof.ssa Rita Forforelli, in rappresentanza della sezione AID di Ragusa, il sindaco, Maria Rita Schembari, l’assessore alla Cultura Giusi Cubisino, Concetta Puccia, presidente di zona. Hanno relazionato i dottori Giovanni Vaccaro e Mariangela Tandurella.
Il dott. Vaccaro, neuropsichiatra infantile, con linguaggio semplice e puntuale ha saputo guidare il pubblico nella comprensione delle basi scientifiche della dislessia e del percorso diagnostico spiegando come conoscere e comprendere il bambino con dislessia, soffermandosi sugli aspetti neurologici che presiedono alle funzioni di lettura di un bambino con dislessia e sottolineando che la Dislessia è una caratteristica non una patologia.
La dott.ssa Mariangela Tandurella, psicologa clinica, ha parlato degli aspetti emotivi e delle strategie di intervento più efficaci per supportare al meglio i ragazzi con DSA, sfatando pregiudizi e stereotipi.
Grazie alle relazioni chiare e interessanti degli esperti, il convegno ha concretamente coinvolto il pubblico in sala che ha partecipato al dibattito anche con testimonianze. Ancora una volta i Lions hanno lasciato il segno nella Comunità a beneficio dei più fragili e delle loro famiglie.#lionssicilia#comiso

login

CONDIZIONI DI ACCESSO

Accedo ai documenti gestionali del Distretto 108Yb del Lions Clubs International nella qualità di Socio di un club di questo Distretto e sono consapevole di dover considerare strettamente riservate e comunque soggette ad obbligo di segretezza le informazioni assunte e di non potere utilizzare le stesse a scopi diversi dalla conoscenza personale dell’attività distrettuale.
Accetto le Condizioni di Accesso
Inserisci l’email e la password

login

Inserisci l’email e la password