ConSociAzioni d’Acqua: incontro dei Lions di S. A. Li Battiati per tutela risorse idriche in Sicilia

di  Redazione

Le giornate dedicate alle risorse idriche in tutte le forme si susseguono ma il problema rimane. Da marzo ad aprile ben tre appuntamenti celebrano le risorse d’acqua fondamentali per la vita del pianeta e, quindi, dell’uomo: la Giornata Internazionale di Azione per i Fiumi il 14 marzo, la Giornata mondiale dell’acqua il 22 marzo, la Giornata nazionale del Mare l’11 aprile. Non è un caso che lo scorso 16 marzo 2025, a ridosso della Giornata Internazionale di Azione per i Fiumi, si sia svolto a Sant’Agata Li Battiati l’evento “ConSociAzioni d’Acqua”, promosso dal Lions Club Sant’Agata Li Battiati. L’incontro ha rappresentato un’importante occasione di confronto sulle strategie per la tutela delle risorse idriche, un tema di drammatica attualità per la Sicilia, alle prese con un’intensa crisi idrica dovuta a combinazione di elementi climatici, ambientali e gestionali. Scarse precipitazioni e desertificazione, aumento della popolazione con crescente domanda d’acqua si combinano in un mix esplosivo con sfruttamento eccessivo delle falde acquifere, inquinamento e (ahimè) una rete idrica fatiscente a causa della quale si stima che oltre il 40% dell’acqua immessa negli acquedotti vada disperso prima di arrivare ai rubinetti. Problemi di difficile soluzione che i cittadini attendono (ahinoi!) da troppo tempo da chi amministra la cosa pubblica.

All’evento, ospitato presso il Polo Culturale “G. Verga” e avviato con i saluti istituzionali inviati dal Sindaco di Sant’Agata Li Battiati Marco Rubino e della Presidente del Lions Club locale Vitomira Cantone, hanno partecipato il presidente della VI circoscrizione Dino Distefano  e il presidente della zona 16 Carmelita Calì, officer e soci Lions.

Le relazioni tecniche hanno fornito una panoramica chiara e approfondita sulla questione. Andrea Donsì, responsabile del Distretto Lions siciliano per l’Area Ambiente, ha illustrato le iniziative in corso per la sensibilizzazione sul consumo responsabile dell’acqua. Giuseppe Alga, delegato distrettuale del service “Tutela delle Acque, salvaguardia dei  Fiumi e dei Mari”, ha affrontato con puntuale competenza la complessa tematica e le  problematiche legate a inquinamento e scarichi abusivi.

Di grande rilevanza l’intervento del Prof. Ing. Andrea Cancelliere, esperto di costruzioni idrauliche e marittime presso l’Università di Catania, che ha analizzato il rischio idrogeologico in Sicilia e l’impatto del cambiamento climatico sulla disponibilità d’acqua. L’Avv. Antonio Vaccaro, rappresentante del Parco Botanico e Geologico delle Gole dell’Alcantara, ha invece evidenziato il ruolo delle aree protette nella conservazione delle risorse idriche. Interessante il binomio virtuoso tra tutela dell’ambiente e cultura con la proposta di spettacoli ospitati nell’incantevole scenario naturale delle Gole dell’Alcantara, dall’Inferno di Dante all’Odissea e l’Orlando Furioso.

A seguire, il Dott. Sandro Tinnirello, agronomo, ha spiegato le esigenze e criticità del settore agricolo. Dalle parole si è poi passati alle magnifiche immagini del documentarista Giuseppe Distefano per un percorso sulla bellezza dei fiumi siciliani e sui rischi che li minacciano.

L’evento – si è concluso con un acceso e partecipato dibattito che ha dato spazio alle tante domande dei cittadini e si è concluso con il ribadito impegno dei Lions nella promozione di azioni concrete per fronteggiare l’emergenza idrica e garantire un futuro sostenibile per le nuove generazioni.#lionssicilia#santagatalibattiati#catania

login

CONDIZIONI DI ACCESSO

Accedo ai documenti gestionali del Distretto 108Yb del Lions Clubs International nella qualità di Socio di un club di questo Distretto e sono consapevole di dover considerare strettamente riservate e comunque soggette ad obbligo di segretezza le informazioni assunte e di non potere utilizzare le stesse a scopi diversi dalla conoscenza personale dell’attività distrettuale.
Accetto le Condizioni di Accesso
Inserisci l’email e la password

login

Inserisci l’email e la password