di Redazione
“Quando c’è la salute c’è tutto” recita il vecchio adagio. E quando manca se non ci sono medici pure un paradiso terrestre come Lampedusa può trasformarsi in inferno. Lo sanno bene i lampedusani, poco meno di 6500 abitanti con Linosa. E lo sanno anche i promotori dell’iniziativa che ha visto Lions medici e soci siciliani volontari arrivare all’isola delle Pelagie per dedicare – sabato 26 aprile – il proprio tempo libero al servizio degli altri, mettendo a disposizione della comunità lampedusana competenze professionali e disponibilità: il Distretto Lions 108Yb Sicilia, i Lions Club Lampedusa e Catania Host e soci di qualche altro Club siciliano pronti a raccogliere l’occasione di aiutare gli altri. Principi ispiratori la vocazione umanitaria di Lions International e il motto “Rispetto, armonia, sorriso” scelto dal Governatore del Distretto 108Yb Sicilia Mario Palmisciano per l’anno sociale 2024/26.
L’insularità può essere una condanna senza appello e un pretesto per incattivirsi. E invece sull’isola delle Pelagie, a dispetto delle tragedie consumate fra le onde di uno splendido mare che ha inghiottito tante vite e speranze, si scoprono cronache recenti di accoglienza, resilienza e salvezza . Una bella storia di resilienza e speranza la raccontano proprio i Lions di Lampedusa, un club giovane nato nel 2022, che ha raccolto la ‘sfida’ atavica dell’insularità in un periodo storico difficile e che ogni giorno con ostinazione e coraggio testimonia la capacità dei Lions di essere costruttori solidarietà. L’ultima pagina di servizio solidale per la comunità l’hanno scritta insieme con altri soci e medici Lions siciliani in collaborazione con la base del 134° Centro Radar Remoto dell’Aeronautica Militare e l’Azienda sanitaria di Palermo nella persona del Direttore sanitario Antonino Levita.
Nella giornata di sabato hanno messo a disposizione della popolazione lampedusana competenze professionali ed energie per screening sanitari gratuiti in diverse branche specialistiche: dott. Elio Dottore (LC Catania Host), dott. Gaetano Ferraro (LC Sambuca Belice), dott.ssa Rossella Fisichella (LC Catania For an Absolute Serve), dott. Manlio Leonardi (LC Catania Host), dott. Maurizio Nicolosi (LC Catania Host), dott.ssa Giovanna Tigri (LC Sciacca Terme).
Contributo prezioso per la riuscita dell’iniziativa hanno dato il GMT e candidato alla carica di secondo vice Governatore Antonio Bellia, il componente Centro Studi “E. Grasso” Francesco Bizzini, il presidente della zona virtuale Genni Caranna, il presidente del Lions Club Lampedusa Carmen Rizzo e i soci, il presidente del Lions Club Catania Host Elena Ciravolo.
Erano presenti il segretario distrettuale Salvuccio Furneri, il tesoriere distrettuale Antonio Gaeta e il cerimoniere distrettuale Ugo Ciulla. Gli officer Lions partecipanti provenienti da altri club siciliani sono di seguito elencati in ordine alfabetico: Gaetano Aloisi (LC Catania Host), Marcella Caruso (LC Catania For an Absolute Serve), Mimma Mirella Furneri (LC Catania Val Dirillo), Angelo Gaccione (Champions Lions Club), Valentina Licata (LC Gela ATC), Cesare Pedi (LC Caltagirone), Marilisa Pogliese (LC Riviera dello Ionio), Claudia Profera (Lions Club Women for a changing world), Giuseppe Romano (LC Gela ATC), Giuseppe Salerno (LC Catania For an Absolute Serve), Francesca Scoto (LC Catania Host).#lionssicilia#lampedusa