Immigrazione tra accoglienza e integrazione, convegno Lions a Catania

di Redazione

Essere cittadini del mondo: il Lions Club Catania Gioeni affronta le sfide dell’immigrazione

Un confronto aperto, stimolante e ricco di spunti per costruire una società più inclusiva. Il convegno “Essere cittadini del mondo. Le nuove sfide dell’immigrazione fra accoglienza ed integrazione”, organizzato la scorsa settimana dal Lions Club Catania Gioeni per la V Circoscrizione Catania, ha rappresentato un’importante momento di riflessione sul tema dell’immigrazione, coinvolgendo esperti, istituzioni e associazioni del territorio.

Grazie alla collaborazione di Beniamino Sorbera de Corbera, referente del service Lions su immigrazione e relazioni interculturali, e Mirko Viola, delegato Lions Lions per la colletta alimentare, l’evento ha offerto un dibattito articolato che ha affrontato le principali criticità del fenomeno migratorio, senza tralasciare il ruolo chiave delle politiche di integrazione e delle buone pratiche territoriali. Hanno presenziato il PCC e GWA Salvatore Giacona, il presidente della V circoscrizione Marilisa Pogliese. Presenti il Past Governatore del Distretto 108Yb Sicilia Franco Cirillo, i presidenti delle zone 13 e 14 Santina Barresi e Patrizia Condorelli, il vice cerimoniere Vittorio Spampinato, numerosi officer e soci Lions.

Immigrazione: tra sfide e soluzioni

Nel corso del convegno, diversi relatori hanno portato il loro contributo sulle strategie per migliorare i percorsi di accoglienza e inclusione. L’attenzione si è focalizzata sul ruolo delle istituzioni e delle associazioni espressioni della società civile, sull’importanza dell’educazione come strumento di integrazione e sul valore dell’incontro tra culture. L’evento ha inoltre dato voce a testimonianze dirette, mettendo in evidenza le difficoltà ma anche le opportunità che derivano da una società sempre più multiculturale.

Relatori sul tema

Prof. Emilio Castorina, Ordinario di Diritto costituzionale, Università di Catania su "Immigrazione e principi costituzionali"
Prof. Davide Nicolosi, Assegnista di ricerca in diritto internazionale generale su "Le frontiere europee tra accoglienza negata e reti di solidarietà"
Prof. Orazio Licciardello Già Ordinario di Psicologia Sociale nonché presidente zona 11 Lions su "Integrazione ed identità sociale" 

Testimonianze

Abdelhafid Kheit IMAM della Moschea di Catania, prof. Emiliano Abramo della Comunità di Sant’Egidio, Avv. Riccardo Campochiaro del Centro Astalli, Giovanni Mangano della Caritas Diocesana, dott.ssa Elvira Brancè, suora delle Mercedarie dei Cavalieri della Mercede, Mirko Viola di Cittàinsieme. Moderatore il giornalista Nino Amante. A relatori, autorità lionistiche e moderatore consegnato in segno di omaggio il volume “I libri di canto liturgico del Monastero di San Nicola l’Arena” di Giuseppina Lo Coco, Biblioteche Riunite “Civica e A. Ursino Recupero”.

Un nuovo punto di partenza

Il convegno non ha rappresentato una conclusione, bensì un nuovo punto di partenza per il Lions Club e per le istituzioni che operano nel settore. La sfida dell’integrazione è continua e richiede un impegno costante affinché l’accoglienza non sia solo un dovere, ma un’opportunità di crescita per l’intera comunità con la costruzione di un futuro più inclusivo e solidale.

Il significativo intervento conclusivo del Past Presidente del Consiglio dei Governatori e Good Will Ambassador Salvatore Giacona ha sottolineato la necessità di un approccio che coniughi solidarietà e capacità di scelte politiche strategiche per una società autenticamente inclusiva nella quale gli immigrati regolari possano essere opportunità da valorizzare e non una minaccia con l’inserimento progressivo nel tessuto sociale della nazione. In un’epoca di pluralismo e complessità – ha messo in evidenza Giacona con l’inconfondibile incisività – essere Lions nel Mare Nostrum e in Italia significa essere portatori di valori di tolleranza, cooperazione e pace che caratterizzano l’appartenenza all’associazione umanitaria più grande del mondo. Tali valori ci devono spronare a
ricercare nuove regole del coesistere e stare insieme, perché l’uomo sia di aiuto all’altro uomo, riconoscendo agli altri il diritto di essere altri, il diritto alla
differenza.#lionssicilia#catania#inclusione

login

CONDIZIONI DI ACCESSO

Accedo ai documenti gestionali del Distretto 108Yb del Lions Clubs International nella qualità di Socio di un club di questo Distretto e sono consapevole di dover considerare strettamente riservate e comunque soggette ad obbligo di segretezza le informazioni assunte e di non potere utilizzare le stesse a scopi diversi dalla conoscenza personale dell’attività distrettuale.
Accetto le Condizioni di Accesso
Inserisci l’email e la password

login

Inserisci l’email e la password