‘L’acqua è vita’, il convegno Lions della circoscrizione catanese

di Isidoro Barbagallo

L’acqua non solo come risorsa, come principio vitale e come fattore sostanziale che disegna la storia dell’Uomo, delle Civiltà e delle Religioni ma anche, e forse soprattutto, 𝐜𝐨𝐦𝐞 𝐩𝐫𝐨𝐬𝐩𝐞𝐭𝐭𝐢𝐯𝐚 𝐞𝐬𝐢𝐬𝐭𝐞𝐧𝐳𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐮𝐧 𝐟𝐮𝐭𝐮𝐫𝐨 𝐝𝐢 pace 𝐞 s𝐯𝐢𝐥𝐮𝐩𝐩𝐨 s𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐔𝐦𝐚𝐧𝐢𝐭𝐚̀.
In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua, indetta ogni anno dall’ONU dal 1992, la V circoscrizione, presieduta da Marilisa Pogliese, in collaborazione con l’Area Ambiente del Distretto 108 Yb, coordinata da Andrea Donsì, ha organizzato un convegno di alto spessore scientifico sul tema: “L’acqua è vita”.

Numerosi esponenti del mondo accademico, delle professioni e delle associazioni hanno partecipato all’evento.

Presenti il PCC e GWA Salvatore Giacona, il Coordinatore GMT Bellia, il Coordinatore LCIF Giuseppe D’Antone, il Coordinatore GET Giuseppe Falsaperla.

In apertura la vicecerimoniera distrettuale Silvana Bucceri ha dato lettura dei messaggi del Governatore Mario Palmisciano e della Referente Area Ambiente LEO, Laura La Mela. Dopo gli indirizzi di saluti della Presidente della V Circoscrizione (Catania centro) Marilisa Pogliese e del Coordinatore Area Ambiente, Andrea Donsì, che hanno anche introdotto il tema, ha preso la parola il prof. Giuseppe Cirelli, Ordinario di Idraulica Agraria e Sistemazioni Idraulico-forestali dell’Università di Catania. Lo studioso, partendo dallo scioglimento delle calotte polari e dal concetto di “acqua virtuale” ha evidenziato l’importanza che l’acqua ha per la Sicilia, seconda regione italiana per imprese agricole, dopo la Puglia. Gli invasi non sono sufficienti,  occorre risparmiare acqua e, per Cirelli, anche depurare le acque reflue, come già avviene in altre parti del mondo e persino in alcuni siti siciliani. Hanno fatto seguito gli interventi dei delegati dei service dell’Area Ambiente: Giovanni Alga, Antonino Anastasi, Luigi Savarino, Ketty Tamà. Sono successivamente intervenuti i rappresentanti degli Ordini professionali degli ingegneri, geometri, architetti, agronomi e geologi, oltre ai rappresentanti di numerose associazioni di volontariato.

Hanno dato il loro importante contributo l’Ing. 𝑨𝒍𝒇𝒓𝒆𝒅𝒐 𝑭𝒐𝒕𝒊 per l’Ordine degli Ingegneri di Catania, il Presidente Collegio dei Geometri e dei Geometri Laureati di Catania Geom. Agatino Spoto, la Dott.ssa 𝑩𝒂𝒓𝒃𝒂𝒓𝒂 𝑭𝒐𝒓𝒕𝒆 per l’Ordine Regionale dei Geologi di Sicilia e l’Arch. 𝑮𝒊𝒖𝒔𝒆𝒑𝒑𝒆 𝑺𝒄𝒂𝒏𝒏𝒆𝒍𝒍𝒂 per L’istituto Nazionale di Bioarchitettura.

Per le Associazioni sono intervenuti il Presidente di SIGEA Sicilia Prof. 𝑽𝒊𝒏𝒄𝒆𝒏𝒛𝒐 𝑷𝒊𝒄𝒄𝒊𝒐𝒏𝒆 e la Dott.ssa 𝑻𝒊𝒛𝒊𝒂𝒏𝒂 𝑴𝒂𝒖𝒓𝒐 per il WWF Sicilia Nord Orientale.

Ha concluso il PCC e GWA Salvatore Giacona che, congratulandosi con gli organizzatori Pogliese e Donsì anche per l’apertura al mondo delle professioni e dell’associazionismo, ha sottolineato l’importanza di “sorella acqua” come bene primario per la vita e, citando San Francesco, ne ha ricordato l’utilità, l’umiltà, la purezza e la preziosità per la vita del pianeta.    Il convegno è stato accreditato per il rilascio dei crediti formativi professionali dall’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali, dall’Ordine degli Architetti, dall’Ordine Regionale dei Geologi di Sicilia e dal Collegio dei Geometri e dei Geometri Laureati.#lionssicilia#catania



login

CONDIZIONI DI ACCESSO

Accedo ai documenti gestionali del Distretto 108Yb del Lions Clubs International nella qualità di Socio di un club di questo Distretto e sono consapevole di dover considerare strettamente riservate e comunque soggette ad obbligo di segretezza le informazioni assunte e di non potere utilizzare le stesse a scopi diversi dalla conoscenza personale dell’attività distrettuale.
Accetto le Condizioni di Accesso
Inserisci l’email e la password

login

Inserisci l’email e la password