Lions Caltanissetta: scuola e IA, un convegno per comprendere il futuro

di Giancarlo La Rocca

CALTANISSETTA - L’Intelligenza Artificiale (AI) è una realtà che permea ogni aspetto della nostra vita quotidiana, trasformando il modo in cui lavoriamo, comunichiamo e apprendiamo. Il dibattito sulla sua applicazione nel mondo dell’istruzione è sempre più acceso, con opportunità straordinarie ma anche nuove sfide da affrontare.

In questo contesto si è svolto un convegno di grande rilevanza intitolato “Scuola e Intelligenza Artificiale – impatti e opportunità”, promosso dal Lions Club Caltanissetta e presieduto da Salvatore Vancheri. L’evento ha visto la partecipazione di cinque istituti superiori e quasi duecento studenti, un risultato estremamente positivo che dimostra l’interesse e la curiosità delle nuove generazioni verso questa rivoluzione tecnologica.

Un Convegno per comprendere il Futuro

I relatori, l’ing. Gianfranco Di Pietro, esperto di Google Developer di Gela, e il dott. Orazio Emmolo, project manager presso Quaira, hanno saputo catturare l’attenzione degli studenti con un approccio innovativo e interattivo. Attraverso strumenti digitali, quiz e attività in tempo reale, hanno reso il tema dell’Intelligenza Artificiale accessibile e coinvolgente, stimolando riflessioni sulle sue applicazioni pratiche nel mondo dell’istruzione.

L’AI non è solo un supporto per gli insegnanti, ma può rivoluzionare i metodi di apprendimento, rendendoli più personalizzati ed efficaci. D’altra parte, emergono anche nuovi interrogativi: fino a che punto l’AI può sostituire il docente? Quali sono i rischi legati all’uso indiscriminato di queste tecnologie?

 

Partecipazione attiva ed entusiasmo giovane

L’evento ha registrato una risposta entusiasta da parte degli studenti e del personale scolastico. Gli istituti partecipanti – tra cui l’Itet Rapisardi-Da Vinci, il Liceo Ruggero Settimo, l’I.I.S.S. Sebastiano Mottura e l’Istruzione Superiore Sen. Angelo Di Ruocco – hanno dimostrato grande interesse per il tema, coinvolgendo attivamente i ragazzi in un dibattito che li riguarda direttamente.

Il presidente Salvatore Vancheri, soddisfatto per il successo dell’iniziativa, ha voluto esprimere la sua gratitudine: “Un sentito grazie va a tutte le scuole che hanno partecipato alla nostra iniziativa. Un ringraziamento speciale ai docenti e ai dirigenti scolastici che hanno reso possibile questo progetto”.

AI e Scuola: Quale Futuro?

L’Intelligenza Artificiale sta già trasformando il modo di insegnare e apprendere. Strumenti come chatbot didattici, tutor virtuali e piattaforme di apprendimento adattivo permettono agli studenti di ricevere un’educazione su misura, colmando lacune e valorizzando le loro capacità. Tuttavia, è essenziale un utilizzo consapevole e responsabile di queste tecnologie, per evitare il rischio di una dipendenza eccessiva dalle macchine o una perdita della dimensione umana dell’insegnamento.

Eventi come questo convegno sono fondamentali per preparare i giovani a un futuro in cui la collaborazione tra uomo e macchina sarà sempre più centrale. L’entusiasmo e la partecipazione dimostrati dagli studenti confermano che il dialogo sull’AI nella scuola è più che mai necessario, per guidare le nuove generazioni verso un’innovazione che sia davvero al servizio dell’educazione e dello sviluppo sociale.#lionssicilia#caltanissetta

login

CONDIZIONI DI ACCESSO

Accedo ai documenti gestionali del Distretto 108Yb del Lions Clubs International nella qualità di Socio di un club di questo Distretto e sono consapevole di dover considerare strettamente riservate e comunque soggette ad obbligo di segretezza le informazioni assunte e di non potere utilizzare le stesse a scopi diversi dalla conoscenza personale dell’attività distrettuale.
Accetto le Condizioni di Accesso
Inserisci l’email e la password

login

Inserisci l’email e la password