di Redazione
Paternò, 23 marzo 2025 – Povertà e ruolo fondamentale del volontariato a sostegno delle fasce deboli. Il Premio “Giovan Battista Nicolosi” edizione 2025 del Lions Club Paternò Belpasso, assegnato alla mensa sociale “La Bisaccia del Pellegrino”, guarda con attenzione all’emergenza povertà in Sicilia, che i dati 2024 della Commissione UE e dell’ISTAT fotografano impietosamente: Sicilia regione più povera d’Europa seconda dopo la Calabria col 38% di cittadini a rischio povertà. Maglia nera a Catania con la maggiore percentuale di famiglie con potenziale disagio economico: il 6,2%. A seguire Napoli col 6% e Palermo col 5,8%.
La consegna del riconoscimento alla mensa sociale, nata per volontà della Caritas, per fornire un pasto caldo a centinaia di persone grazie al quotidiano impegno dei volontari, rappresenta una scelta precisa: puntare l’attenzione sul mondo del volontariato e sul ruolo delle organizzazioni di club di servizio umanitario come Lions International. L’attività capillare e quotidiana di solidarietà verso i più deboli e l’azione di sussidiarietà svolgono infatti una funzione fondamentale per il bene della comunità.
La cerimonia di consegna del premio – dedicata al tema “Emergenza povertà: gli interventi necessari per affrontarla” – si è svolta domenica 23 marzo presso il Convento San Francesco alla Collina di Paternò.
L’incontro, moderato dal giornalista Anthony Distefano e introdotto dal sen. Salvo Torrisi, presidente della Commissione del Premio Giovan Battista Nicolosi, ha focalizzato l’attenzione sulla fondamentale importanza del terzo settore in ambito sociale e sul ruolo di Stato, Regione, Comuni. Sulle strategie da attivare sono intervenuti il ministro per la Protezione civile e le politiche del mare Nello Musumeci, il deputato nazionale Francesco Ciancitto, il direttore della Caritas Diocesana don Nuccio Puglisi, l’assessore ai servizi sociali del Comune di Paternò Giovambattista Caruso, e il diacono Salvatore Mazzamuto.
“La povertà è una ferita aperta nel nostro Paese – ha dichiarato il ministro Musumeci – e e va contrastata non solo per i risvolti sociali ma anche per il pericolo che rappresenta soprattutto per i giovani che possono cadere nella rete della rete della criminalità, attratti dal facile guadagno”.
All’evento sono intervenuti il sindaco di Paternò Nino Naso, il sindaco di Belpasso Carlo Caputo, il Past Governatore Salvo Ingrassia, il presidente della VI Circoscrizione Dino Distefano, la presidente di zona Grazia Liotta. Presenti anche rappresentanti delle forze dell’ordine, tra cui il comandante della Compagnia dei Carabinieri di Paternò Marco Savo, il comandante della Guardia di Finanza di Paternò Niccolò Prosperi, il comandante della Polizia Municipale Nino La Spina. Momento culminate dell’evento è stata la consegna del Premio dalla presidente Lions Barbara Nicolosi al responsabile della mensa sociale, il diacono Salvatore Mazzamuto, che ha espresso gratitudine al Comune per il supporto, ai 28 gruppi e ai circa 300 volontari per l’impegno a favore dei più fragili.
In chiusura l’intervento del Past Presidente del Consigli dei Governatori del Multidistretto Italy e GWA Salvatore Giacona. Ha concluso la cerimonia il Governatore del Distretto Lions 108Yb Sicilia Mario Palmisciano, che ha ribadito il ruolo determinante del rapporto sinergico tra istituzioni e volontariato nella lotta alla povertà per garantire un futuro più equo e solidale.#lionssicilia#paternò#belpasso