di Francesco La Varvera
Si è tenuto venerdì 21 marzo, presso il seminario Vescovile di Mazara del Vallo, nell’ambito del service Lions “Emergenza Ludopatia, Sovraindebitamento, Usura e nuove dipendenze” l’incontro sul tema Sovraindebitamento delle famiglie, effetti sui minori e possibili soluzioni.
Organizzato dai Lions club della II circoscrizione, capitanata dal presidente Elia Maggio, con la collaborazione del Lions Club Mazara del Vallo Fata Morgana, presieduto da Gaetano Frangipane, l’evento scaturisce dalla determinazione del referente della II Circoscrizione Area Dipendenze Francesco Ciravolo. Obiettivo puntare l’attenzione su tematiche rilevanti come il sovraindebitamento, favorendo un confronto tra esperti e promuovendo soluzioni concrete per le famiglie in difficoltà.
I presidenti Elia Maggio e Gaetano Frangipane insieme con il presidente della zona 6 Lions Antonella Pennolino hanno accolto i partecipanti e introdotto un tema di grande rilevanza sociale, che tocca profondamente la vita quotidiana di molte famiglie e ha gravi ripercussioni sulla qualità della vita delle persone, in particolare dei soggetti più vulnerabili come i minori.
L’evento, che ha visto una sala gremita di partecipanti, a dimostrazione della crescente attenzione verso una tematica così delicata e urgente, è stato moderato dal PDG nonché Direttore del Centro Studi “E. Grasso” del Distretto Lions 108Yb Sicilia Vincenzo Leone, il quale con un’accurata cornice di approfondimento ha stimolato il dibattito, offrendo spunti di riflessione e strategie utili per affrontare sovraindebitamento e sue conseguenze.
Mons. Angelo Giurdanella, Vescovo di Mazara del Vallo, con un messaggio di speranza e di sostegno per le famiglie in difficoltà ha ringraziato i Lions per l’impegno verso tematiche così drammaticamente urgenti. La Chiesa – ha sottolineato – è vicina a chi vive nell’incertezza economica testimoniando il valore del “noi” in una società sempre più individualista e vulnerabile.
Saluti istituzionali dal direttore dell’Archivio Storico della Diocesi di Mazara del Vallo Don Pietro Pisciotta, e dal sindaco di Campobello di Mazara, Giuseppe Castiglione. Il dibattito si è poi concentrato su temi cruciali riguardanti le dipendenze patologiche e il sovraindebitamento, fenomeni strettamente correlati tra loro. La dott.ssa Venerina Trassari, delegata per il service “Emergenza Ludopatia, Sovraindebitamento, Usura e Nuove Dipendenze” del Distretto Lions 108Yb Sicilia e responsabile U.O.S. Sert Adrano-Bronte ha evidenziato le attività dei Lions club nella prevenzione delle dipendenze, come il gioco d’azzardo e l’usura, e nel supporto alle famiglie vulnerabili. Il dott. Francesco La Varvera, psicologo, ha trattato l’impatto del sovraindebitamento sulle dipendenze da droghe, evidenziando “l’arida solitudine” in cui versa chi si trova a far uso di sostanze. Una realtà paradossale che evoca immediatamente un’immagine di desolazione, isolamento e abbandono. La dott.ssa Francesca Picone, direttore Psichiatra presso l’A.S.P. di Palermo e membro dell’Osservatorio Nucleare G.A.P., ha analizzato le dinamiche neurologiche del gioco d’azzardo come dipendenza. La dott.ssa Vincenza Cannella, psicologa e psicoterapeuta, ha esplorato la simbologia del denaro e i conflitti interiori che genera. La dott.ssa Giovannella Falco, assistente sociale, ha descritto le difficoltà che le famiglie e i minori affrontano a causa del sovraindebitamento, sottolineando l’importanza dell’intervento sociale per ridurre l’impatto psicologico sui bambini. Le famiglie sovraindebitate vivono in un perenne stato di incertezza, con un impatto diretto sulla stabilità psicologica ed emotiva dei bambini, che si trovano a dover affrontare situazioni di povertà, conflitti familiari e a volte anche abuso o negligenza. Altri interventi si sono focalizzati sugli aspetti legali e finanziari: il dott. Tommaso La Croce, commercialista e revisore dei conti ha parlato delle difficoltà fiscali delle famiglie, evidenziando le difficoltà che molte famiglie incontrano nel far fronte alle imposte e ai debiti tributari. Francesco Ciravolo, consulente finanziario ha trattato il sovraindebitamento bancario, mettendo in luce la crescente difficoltà delle famiglie a gestire il credito, soprattutto in un contesto di alti tassi di interesse e pratiche di prestito aggressive da parte degli istituti bancari. Il dott. Francesco Furnari, presidente della Fondazione SS. Mamiliano e Rosalia e Fondazione Antiusura Palermo, ha illustrato il supporto offerto dalla fondazione alle persone che si trovano in difficoltà a causa dell’usura e dell’indebitamento. L’incontro ha sottolineato l’importanza di un approccio integrato e multidisciplinare per affrontare i temi correlati, mettendo in luce la necessità di lavorare sinergicamente per prevenire il fenomeno e affrontare le problematiche connesse. Solo attraverso un impegno congiunto sarà possibile fornire soluzioni concrete e sostenibili, garantendo alle famiglie un futuro più sereno e libero dalle sofferenze legate al debito e alle dipendenze patologiche.
L’incontro ha rappresentato un’opportunità per coinvolgere esperti di diversi settori e creare una rete di supporto, necessaria per affrontare in modo efficace le conseguenze del sovraindebitamento, che si ripercuotono non solo sulle persone direttamente coinvolte, ma anche sui minori e sull’intera comunità. I Lions ribadiscono così l’impegno per la sensibilizzazione e l’informazione della cittadinanza con eventi su temi di grande rilevanza sociale, come quello del sovraindebitamento, una questione complessa che tocca in modo diretto e profondo molti nuclei familiari, in particolare quelli in situazione di disagio economico. nella ricerca di soluzioni concrete per un futuro migliore e solidale.#lionssicilia#castelvetrano