Microchip Day promosso dai Lions di Noto in collaborazione con il Dipartimento di prevenzione veterinaria dell’ASP di Siracusa e il Comune di Noto.
Si è trattato di un’iniziativa dedicata alla tutela e alla registrazione di cani con la partecipazione dell’OIPA (Organizzazione Internazionale Protezioni Animali). L’evento si è tenuto in Piazza Municipio a Noto nell’ultima settimana di gennaio. La giornata è stata promossa dalla referente per la VII circoscrizione (Siracusa) Santa Morello del service “Di Fido Mi Fido”, coordinato nel distretto siciliano dalla delegata Rita Russo Valenti. Obiettivo sensibilizzare la comunità sull’importanza del microchip per il benessere degli animali e il contrasto al randagismo.
Il microchip rappresenta uno strumento fondamentale per identificare gli animali domestici, assicurando la loro sicurezza e tracciabilità. Grazie alla sinergia tra
associazioni, enti locali e professionisti del settore veterinario, i proprietari hanno potuto beneficiare di un servizio rapido e gratuito per la registrazione del proprio cane. Presenti il dott. Franco Latino, dirigente del settore veterinario dell’ASP di Siracusa, il dott. Veterinario Giacomo De Miceli, socio del Lion di Lentini, Tiziana Genovese dell’OIPA di Catania e Santa Morello, referente del progetto per il distretto Lions 108Yb e numerosi soci del Lions
di Noto città del Barocco. Il microchip day ha rappresentato pertanto non solo un’occasione per garantire una maggiore sicurezza agli animali, ma anche un momento di educazione e responsabilizzazione per i cittadini, rafforzando il legame tra uomo e animale in un’ottica di convivenza, rispettosa e solidale.#lionssicilia#noto