
Antichi cammini e Sviluppo Economico dei Borghi
In quest’anno sociale 2023-24 si vuole continuare la tematica che soltanto a prima vista può sembrare analoga a quella espressa nel convegno del 15 dicembre, ma in realtà si focalizza sullo sviluppo economico dei Borghi della Sicilia, soprattutto quelli storici ricchi di opere d’arte, di tesori medioevali oltre che di un notevole patrimonio di tradizioni gastronomiche. Come è emerso alla borsa del turismo di Milano, oggi i turisti/visitatori giovani e meno giovani vogliono vivere le nuove esperienze di un “Turismo lento” (SLOW) nella cultura, nei profumi e nei sapori della dieta mediterranea in Sicilia e godere delle bellezze dei Borghi che si incontrano lungo i cammini per coloro che vanno a piedi (ovviamente vale anche per i disabili, che potranno percorrere alcuni tratti già adeguatamente attrezzati).
Il turismo lento è la scommessa del doman: i offre giornate di grande serenità, spiritualità e gioia di vivere. L’obiettivo del progetto è creare concrete opportunità alla rinascita o a un maggiore sviluppo dei borghi, ma soprattutto ulteriori nuove opportunità turistico-occupazionali per i giovani che si affacciano al mondo del lavoro. Pertanto il Comitato “Antichi Cammini e Sviluppo Economico dei Borghi” partirà dalla situazione economica attuale dei Borghi, scelti mediante “campionamento ragionato”, creando una mappatura dei borghi all’interno di un vasto territorio della Sicilia (Es. territorio Madonita) identificato dopo una indagine preliminare, che verrà definita da parametri “economico – statistici” quali indicatori dello sviluppo economico oggi raggiunto dai borghi dell’area (Es. Madonita) e le possibilità di crescita economica nel breve periodo. Ciò si concretizzerà in prima battuta incontrando i rappresentanti delle istituzioni, a partire dai Sindaci e dalle Associazioni per potere conoscere gli eventuali finanziamenti richiesti o da ricevere per la valorizzazione dei Borghi.
Notizie Area Progettualità
Da oltre 100 anni serviamo l’umanità con grande spirito di solidarietà, mettendo al primo posto i bisogni della gente, delle nostre comunità e dell’intera umanità.
Contatti
- administrator@lions108yb.it
- rivista@lions108yb.it
Pagine Principali
Downloads
- Cerimoniale
- Inni A.S. 2021-2022
- Carta Intestata A.S. 2021-2022