BARCELLONA POZZO DI GOTTO – Ai nastri di partenza il Lions “Tour a Tappe della sicurezza stradale nelle città”, che da venerdì 28 alle ore 8.00 prenderà il via da Barcellona Pozzo di Gotto per attraversare in bici la Sicilia. Una serie di tappe e di incontri per avviare progetti su viabilità, educazione e sociale. L’obiettivo è sensibilizzare la comunità su un tema che riguarda tutti: la sicurezza stradale per pedoni, ciclisti e fruitori motorizzati.
Il Tour – col patrocinio della Regione Sicilia, la collaborazione del Distretto Leo e della Croce Rossa siciliana – arriverà nelle dieci circoscrizioni del Distretto Lions 108Yb Sicilia in due fasi: nella prima, dal 28 marzo al 5 aprile, dopo Barcellona toccherà Capo d’Orlando, Cefalù, Caltanissetta, Agrigento, Castelvetrano e Patti coinvolgendo I, II, IV, IX e X circoscrizione. Nella seconda fase a maggio coinvolgerà le restanti circoscrizioni.
Testimonial d’eccezione Domenico Romano, maresciallo della Guardia di Finanza appassionato cicloturista e protagonista nel 2019 di una “pedalata” di ben 2789 km da Spadafora a Londra. In ogni tappa saranno altri appassionati di ciclismo, associazioni sportive e chi volesse unirsi alla traversata a fargli compagnia per sostenere la salvaguardia della sicurezza sulle strade dove tanti, troppi, perdono la vita.
In ogni città, ci saranno iniziative per coinvolgere in rete istituzioni, enti locali, forze dell‘ordine, associazioni, operatori del territorio e del settore per azioni sinergiche. Obiettivo è ridurre incidenti stradali, costi economici, sociali e sanitari connessi ai sinistri attraverso campagne di sensibilizzazione ed educazione stradale.
In Sicilia, nel 2023 – secondo i dati ISTAT riportati dall’ANSA – si sono verificati 10.830 incidenti stradali, che hanno causato la morte di 241 persone e il ferimento di altre 15.855. Rispetto all’anno precedente aumentano in modo significativo il numero degli incidenti (+3,7%), quello dei feriti (+4,3%) e delle vittime (+6,6%). Si tratta di una strage silenziosa che richiede con urgenza un’azione di prevenzione attraverso la conoscenza delle norme e la consapevolezza che la trasgressione delle regole può costare la vita propria e altrui.
I dati sono impietosi: il tasso di mortalità standardizzato è più alto per la classe di età 65 anni e più e per quella di età compresa tra 15 e 29 anni. Nell’ambito dei comportamenti errati di guida, il mancato rispetto delle regole di precedenza, la velocità troppo elevata e la guida distratta sono le prime tre cause di incidente, che sommate coprono il 43% dei casi.
Tradizionalmente presente fra le attività di servizio dei Lions club, il tema della “viabilità e sicurezza stradale nelle città” nell’anno sociale 2024-25, con il Governatore Mario Palmisciano, è diventato un service (ovvero un ambito d’intervento ad ampio raggio) del Distretto 108Yb Sicilia, coordinato da Nadia Rivetti. Per lanciare un messaggio forte e incisivo con azioni concrete condivise con istituzioni e territorio per il benessere dei cittadini.#lionssicilia#sicurezzastradale#barcellonapozzodigotto#caltanissetta#capodorlando#castelvetrano#patti