di Redazione
CATANIA – “Umanoidi, robot e intelligenza artificiale” è il tema del convegno dedicato da numerosi Lions club della V circoscrizione (Catania centro) e della VI circoscrizione (Catania etnea e jonica) nell’ambito del tema di studio nazionale 2024-25 “Lionismo 5.0: Intelligenza artificiale fra opportunità e rischi” dei Lions italiani.
L’evento – sabato 5 aprile 2025, presso l’Istituto Salesiani Cibali di Catania – ha rappresentato un’importante occasione di riflessione sulle sfide poste dalle nuove tecnologie. Ha aperto i lavori Marilisa Pogliese, Presidente della V circoscrizione, con un indirizzo di saluto ai presenti. Hanno preso parte all’incontro, in qualità di relatori: il prof. ing. Giovanni Muscato, Ordinario di Automatica e Direttore del Dipartimento DIEEI dell’Università di Catania, che ha offerto una panoramica tecnico-scientifica sull’automazione e le sue implicazioni nel campo dell’intelligenza artificiale; l’ing. Mariangela Camarda, Direttore Tecnico della società Coseap Srl, che ha portato un contributo orientato all’applicazione ingegneristica e industriale dell’IA; il prof. Fabio Pasqualetti, Ordinario di Teorie Sociali della Comunicazione presso l’Università Pontificia Salesiana di Roma, il cui intervento si è incentrato sull’impatto dell’intelligenza artificiale nella comunicazione e nella società contemporanea.
Ha moderato l’ing. Maria Ausilia Gemma, referente Area 3 per il tema di studio nazionale “Intelligenza artificiale: tra opportunità e rischi”, che ha guidato il confronto tra i relatori e ha stimolato un vivace dibattito con il pubblico. Numerosi gli officer distrettuali, di club e i soci Lions presenti.
Ha concluso l’incontro il Past Presidente del Consiglio dei Governatori e Good Will Ambassador Salvatore Giacona, dedicando particolare attenzione agli aspetti etici e culturali delle innovazioni tecnologiche.#lionssicilia#catania